Nelle prossime settimane Rignano sull’Arno sarà protagonista di una innovativa esperienza di condivisione e studio con i ragazzi provenienti da alcune delle più prestigiose Università italiane ed europee in occasione del workshop "Il Parco Fluviale di Rignano".
"Gli addetti ai lavori e gli studenti avranno la 
possibilità di analizzare in maniera diretta il contesto urbano e 
fluviale del nostro territorio, nella fattispecie delle aree del centro 
storico, ex cementificio e del Pian dell’Isola - spiega l'Assessore 
all'Urbanistica Alessio Pezzatini - Sono previste cinque giornate all’insegna di seminari e incontri 
specialistici che permetteranno, grazie ad uno studio metodico e 
progettuale, di far nascere idee protese alla ricerca di possibili 
interventi di sviluppo per tali aree. 
Fra le finalità del progetto non c’è soltanto una chiave di lettura 
dal punto di vista urbano-paesaggistico, ma anche quello della tutela e 
salvaguardia delle risorse naturali e della fruizione sociale che questi
 luoghi hanno per l’intera comunità".
L’evento si propone di creare e consolidare una competenza nella 
lettura paesaggistica e territoriale attraverso un'analisi 
multidisciplinare, ed allo stesso tempo una competenza teorica e pratica
 nella progettazione alle varie scale, dall’urbanistica 
all’architettura, con il recupero di manufatti edilizi esistenti.
Di natura interdisciplinare, prevede la formazione di un gruppo di 
lavoro in cui sono coinvolte, oltre alla Università La Sapienza di Roma,
 le Università degli Studi di Napoli Federico II, l'Università di 
Palermo e il Politecnico di Milano.
Al termine dello workshop verrà redatto un progetto complessivo che 
verrà poi presentato alla Biennale dello Spazio Pubblico di Roma 2019.