Cronaca martedì 11 maggio 2021 ore 15:26
Dà fuoco alle sterpaglie ma incendia il bosco

Pensionato finisce nei guai per aver provocato il rogo: danneggiati 1500 metri quadri di castagneto nella zona di Caprile
SAN GODENZO — Aveva bruciato alcune sterpaglie ma il fuoco si è propagato bruciando un pezzo di bosco. E così un pensionato della Valdisieve è stato denunciato dai Carabinieri Forestali.
Il fatto è accaduto giorni fa nella zona di Caprile nel comune di San Godenzo: l’uomo si era recato in campagna per bruciare rifiuti vegetali, operazione effettuata nel periodo consentito dalla normativa della Regione Toscana. Ma qualcosa non è andato per il verso giusto e le fiamme si sono propagate andando a colpire parte di un castagneto.
Avvertiti da qualcuno che aveva notato il fuoco, sono intervenuti sul posto i militari della stazione dei Carabinieri Parco di San Godenzo che hanno verificato che l’incendio aveva interessato un castagneto da frutto e parte di bosco ceduo di castagno. I primi accertamenti effettuati nell’immediato, facevano capire che il rogo era stato innescato da un abbruciamento di scarti vegetali derivanti dalla coltivazione del castagneto.
Successivamente la Stazione Carabinieri forestale di Rufina eseguiva ulteriori indagini, tramite l’utilizzo del metodo delle evidenze fisiche (Mef), una tecnica d’indagine che permette di ricostruire l’evoluzione di un incendio boschivo attraverso lo studio delle tracce o segni che il fuoco ha lasciato sulla vegetazione, stabilirne il punto d’origine e classificarne la causa. Determinante è stato anche l’ascolto dei file audio delle segnalazioni arrivate alla Sala operativa dei Vigili del fuoco di Firenze.
Dalle
complessive attività investigative, i militari hanno scoperto che l’incendio,
estesosi per circa 1.500 metri quadrati, era stato causato dall’imperizia e
dalla negligenza tenuta nell’abbruciamento dei residui vegetali: un pensionato
aveva acceso un fuoco, in periodo consentito dalla normativa regionale, per
smaltire la ramaglia dei castagni ma non lo aveva controllato in maniera
adeguata.
É stato quindi segnalato dai Carabinieri forestali
all’autorità giudiziaria per incendio boschivo colposo, reato che prevede la
pena della reclusione da uno a cinque anni.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI