Attualità martedì 02 settembre 2025 ore 16:35
Il tour di Donne di Toscana fa tappa a Firenze

Undicesimo appuntamento con il ciclo di incontri su diritti e pari opportunità. Protagoniste Chiara Francini e Cristina Manetti
FIRENZE — Donne di Toscana in tour, il ciclo di incontri con personalità del mondo della cultura, dell’informazione e dello spettacolo, fa tappa a Firenze. L'undicesimo appuntamento della rassegna, in programma per domani, vedrà protagoniste l’attrice e scrittrice Chiara Francini in dialogo con Cristina Manetti, giornalista e Capo di Gabinetto della Regione Toscana.
Il ciclo di incontri, a ingresso gratuito, affronta i temi dei diritti e delle pari opportunità ed è organizzato dall’associazione Donne di Toscana in collaborazione con le amministrazioni comunali del territorio. “Non sempre la vita ci permette di scegliere cosa diventare - dichiara Sonia Luca, fondatrice di Donne di Toscana e assessora alle pari opportunità del Comune di Pontedera - Ma certe donne, con tenacia e grazia, diventano esattamente ciò che nessuno si aspettava e realizzano una rivoluzione silenziosa. L’appuntamento con Chiara Francini e Cristina Manetti sarà un’occasione per riflettere su chi siamo e su quanto dobbiamo, ancora oggi, in termini di diritti, a tante donne che nessuno ha mai ringraziato”.
L'appuntamento di domani si svolgerà nella sede della Fondazione Zeffirelli, in piazza San Firenze 5, alle 18.30. Donne di Toscana in Tour proseguirà poi giovedì 4 Settembre, a San Giuliano Terme, nel Parterre, alle 21,30, con Nina Palmieri.
Domenica 7 Settembre, appuntamento al Teatro Metastasio di Prato alle 19 con Lella Costa.
Poi doppio appuntamento al Centrum Sete sois sete luas di Pontedera: sabato 13 Settembre alle 18,30 con Nadia Terranova e sabato 20, stessa ora, con Nicoletta Verna.
Chiara Francini è un’attrice e una scrittrice tra le più amate e apprezzate del panorama italiano. Ha recitato in più di cinquanta film e fiction, pellicole e progetti sia di grande popolarità che di stampo più autorale.
Per il cinema: “Maschi contro femmine” di F. Brizzi, “Miracle at St. Anna di Spike Lee, “Soap Opera” di A. Genovesi, “Un altro pianeta” di S. Tummolini (Festival di Venezia, Sundance). Tra le fiction: “Tutti pazzi per amore” e “Non dirlo al mio capo”, in cui ha dato vita a personaggi di grande impatto.
Ha condotto programmi popolari come “Domenica In” insieme a Pippo Baudo, “Colorado” insieme a Diego Abatantuono e di approfondimento come “Love me Gender” e “Love me stranger”, in cui si è cercato di mettere in luce le diverse forme d’amore in Italia al giorno d’oggi. In teatro, suo primo amore, è stata protagonista di molti spettacoli tra cui “Ti ho sposato per allegria” di Natalia Ginzburg e “Due” di L. Miniero, e “Coppia aperta quasi spalancata” di Dario Fo e Franca Rame, “L’amore segreto di Ofelia” di Steven Berkoff, grandi successi di pubblico e critica.
È autrice dei romanzi, “Non parlare con la bocca piena” (2017), “Mia madre non lo deve sapere” (2018) , “Un anno felice” (2019) e “Il cielo stellato fa le fusa” (2020) tutti editi da Rizzoli, diventati dei best seller, con più di 100 mila copie vendute e molto apprezzati dalla critica. Nel 2024 esce Forte e Chiara, la sua autobiografia.
Ha vinto il Premio "Guglielmo Biraghi" come Attrice Rivelazione dell'Anno, nell'ambito del 68º Festival Internazionale del cinema di Venezia, e quello come Miglior Attrice protagonista al Festival internazionale del film di Roma.
È ambasciatrice per l’Aism l’associazione italiana che combatte la sclerosi multipla, e per Medicinema, onlus che si occupa di costruire sale cinematografiche all’interno degli ospedali.
Cristina Manetti è giornalista, Capo di Gabinetto della Regione Toscana, Presidente del Museo Casa di Dante, è l'ideatrice del progetto Toscana delle donne, un'iniziativa contro la violenza e le discriminazioni di genere, per promuovere i diritti, i meriti, i talenti delle donne in modo innovativo e non convenzionale. E' autrice del romanzo epistolare "A Penelope che prende la valigia" dal quale è stato tratto un reading teatrale con Nancy Brilli, adattamento del testo di Francesco Niccolini e musica dal vivo Dimitri Espinoza Grechi.
Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI