Questo sito contribuisce alla audience di 
QUI quotidiano online.  
Percorso semplificato Aggiornato alle 07:00 METEO:PONTASSIEVE10°22°  QuiNews.net
Qui News valdisieve, Cronaca, Sport, Notizie Locali valdisieve
giovedì 01 maggio 2025
Tutti i titoli:
corriere tv
L'inglese di Lorenzo Insigne: la sua pronuncia diventa virale su TikTok
L'inglese di Lorenzo Insigne: la sua pronuncia diventa virale su TikTok

Attualità giovedì 16 marzo 2017 ore 13:03

Archivio dal 1500 a oggi, si presenta il volume

Il progetto didattico viene presentato domenica nella sala del consiglio comunale. E' il frutto del lavoro dell'archivista Veronica Vestri



LONDA — Un patrimonio importante che racconta dal 1500 in poi tutte le vicende legate al comune di Londa. Si tratta dell’Archivio storico di Londa e delle sue Comunità unificate dal Gran Duca Leopoldo in un unico comune il 9 settembre del 1776 e che si trova nell’edificio scolastico di via Roma al di sotto della Biblioteca Comunale di Londa. 

Basandosi su questo materiale è nata una pubblicazione che si intitola proprio L’archivio preunitario del Comune di Londa, legati a questa, anche due progetti didattici indirizzati alla scuola primaria e alla scuola secondaria di primo grado. 

La pubblicazione e i percorsi didattici sono il frutto del lavoro di Veronica Vestri, l’archivista che aveva provveduto alla catalogazione e alla sistemazione dell’archivio, un progetto finanziato al Comune dallo Sdimm, il Sistema documentale integrato dell’Unioni Comuni Mugello e Valdarno Valdisieve. 

Grazie al bando presentato dall’amministrazione di Londa per la Festa della Toscana 2016 in collaborazione con l’Istituto Comprensivo Desiderio da Settignano e il contributo ottenuto dal Consiglio Regionale, è stato possibile affidare alle stampe il lavoro di archiviazione dei documenti e creare i percorsi di conoscenza della storia per le scuole. 

La pubblicazione e i due progetti didattici, la storia attraverso i toponimi e gli statuti, saranno presentati domenica 19 marzo alle 17 nella sala del consiglio comunale in un incontro aperto a tutti. 

I primi atti presenti nell’archivio risalgono al 1527 e parlano delle storie e delle famiglie che popolavano questo territorio partendo dal capoluogo, ma estendendosi, poi, alle comunità de La Rata, San Leolino, Vicorati, Vierle, Petroio, Caiano e Fornace. Non mancano i testi dedicati all’organizzazione dei territori e dei loro abitanti e gli statuti che contenevano le regole che queste località si erano date. Di grande interesse anche il registro matricolare dei soldati londesi, arruolati nella Guardia Nazionale dopo l’Unità d’Italia e tante altre storie che potranno essere ritrovate nel volume di Veronica Vestri.
“L’Archivio storico – spiegano il Sindaco di Londa Aleandro Murras ed il Vicesindaco con delega alla Cultura Barbara Cagnacci - è la scatola del nostro passato e rappresenta le origini della storia, personale e collettiva, dei governi locali e dei cittadini. E’ una testimonianza viva di quello che è stato e di come le decisioni dei potenti, quelle che i libri di storia riportano, si ripercuotono nelle relazioni, nei luoghi, nella struttura familiare, nel tessuto economico, nella distribuzione della popolazione e nelle sue caratteristiche. Questa pubblicazione vuol far diventare i documenti racchiusi tra le pareti silenziose dell’Archivio un patrimonio conosciuto a tutti; vuol stimolare la curiosità e alimentare la passione per la conoscenza del passato”.
Alla presentazione di domenica interverranno: oltre a Veronica Vestri autrice e ideatrice dei percorsi didattici, Gabriella Todros della Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Toscana, il Sindaco e Vicesindaco Aleandro Murras e Barbara Cagniacci, la Vice Direttrice dell’Istituto Comprensivo Desiderio da Settignano Maria Pina Magliocca, la Responsabile dell’Ufficio Cultura e Pubblica Istruzione e curatrice del progetto Letizia Cecchini. 


Se vuoi leggere le notizie principali della Toscana iscriviti alla Newsletter QUInews - ToscanaMedia. Arriva gratis tutti i giorni alle 20:00 direttamente nella tua casella di posta.
Basta cliccare QUI

Tag
Iscriviti alla newsletter QUInews ToscanaMedia ed ogni sera riceverai gratis le notizie principali del giorno